Segnali di Inter
Inter,

Segnali. Dal campo alla panchina. L'Inter batte un colpo, il terzo, sinistramente simile ai due precedenti. Latita il gioco, ma arriva la vittoria, di misura. Un sussulto di Guarin a inizio ripresa, una corsa sotto la curva, a ricordare la presenza dopo 45 minuti di anonimato. Mancini, al triplice fischio, sorride, conosce i limiti attuali del gruppo e conosce quanto conti incamerare ora punti e fiducia.

Nel cantiere nerazzurro, fari sul reparto arretrato. Mezzora di derby per confermare l'importanza di Miranda. Murillo, al fianco di Medel, scopre il lato e si espone alla rapidità di Bacca e Luiz Adriano. Superficiale, offre al Milan lo spunto per offendere. Con il passare dei minuti, si solidifica la retroguardia, ma la personalità di Miranda è un unicum. Senso del gioco, letture, doti che rendono l'ex Atletico un puntello chiave. Convincente la prova degli esterni. Juan Jesus si propone e copre, chiudendo la porta, con una diagonale perfetta, all'azzardo del Milan. Santon mostra i denti e duella alla pari con De Sciglio.

Numero uno. Handanovic torna ad esaltare la platea di San Siro, in avvio, quando chiude lo specchio a Luiz Adriano, e soprattutto al tramonto, quando innesca un duello a distanza con Balotelli. Parate da fuoriclasse in una notte che segna il ritorno dell'Inter al tavolo dei grandi.  

La vittoria di Mancini è però nel mezzo. F.Melo è l'assoluto padrone della zona mediana. Trotterella, per acciacchi e condizione, ma dispensa sapienza e cattiveria. Morde le caviglie altrui, imposta con semplicità, senza la frenesia che attanaglia altri nel ruolo. Più volte riceve consensi dagli spalti, acquisto di lusso. Di Guarin si può dire tutto e il contrario di tutto. Discontinuo, ma tremendamente efficace. Infine Kondogbia. Quando nella ripresa slalomeggia, esalta la folla, prima è però pesce fuor d'acqua, preso d'infilata da Kucka. Deve crescere.

L'abbonandanza d'attacco consente a Mancini ampia gamma di scelta. Si parte con Perisic nell'insolita veste di trequartista e Icardi - Jovetic davanti. Mauro sbaglia una colossale palla gol sul finire della prima frazione, mentre il montenegrino è luce, classe. Accorcia, sprinta, imposta, rifinisce, fin quando ha gamba è un piacere per chi osserva. Nella ripresa, spazio a Palacio, corsa e polmoni per rintuzzare il ritorno del Milan.

L'impressione è che la base sia ottima, un diamante da sgrezzare, restituendo nobiltà a una manovra impastata. Mancini sa che non può vivere d'improvvisazione, dopo aver eretto il muro difensivo, deve "insegnare" all'Inter la bellezza del calcio.

VAVEL Logo